La nostra missione
Lo studio legale “De Stefano & Partners” si è costituito mediante l’aggregazione delle specifiche competenze dei suoi membri, desiderosi di condividere il loro impegno professionale a tutela dei diritti dei propri assistiti secondo principi di equità e di giustizia sociale. Anche se consapevole dell’incertezza dell’esito dei giudizi, esso opera per favorire l’equa composizione delle controversie nel rispetto della legalità.
Il team
L’attività professionale
Materie di competenza
Forniamo servizi legali ad alta specializzazione.
Scopri le materie di nostra specifica competenza.
Novità
Scopri le attività dello studio in corso, i prossimi programmi e le iniziative legali in fase di avvio.
Assistenza on line
Condividiamo i tuoi problemi.
Esponi il tuo caso.
Ti forniremo una prima consulenza gratuita per orientare al meglio le tue decisioni.
I settori di attività
Le competenze specifiche dello studio derivano dalle qualificate esperienze acquisite dai suoi membri nell’ambito delle istituzioni pubbliche, nelle Università, in studi professionali internazionali ed in associazioni ed enti di interesse sociale e culturale.
Diritto Tributario
Gli obblighi tributari e l’equità fiscale.
Per una giustizia tributaria giusta, che concili il potere impositivo con i diritti e le garanzie del contribuente.
Diritto Europeo
La cultura del diritto europeo costituisce strumento indispensabile per la corretta applicazione del diritto nazionale e per lo sviluppo dell’ordinamento giuridico e delle pubbliche istituzioni.
Ristrutturazione aziendale, separazione patrimoniale e trust
Lo studio fornisce qualificata assistenza a famiglie ed imprese che abbiano necessità di proteggere il proprio patrimonio o di diversificare la struttura aziendale per affrontare le sfide della globalizzazione dei mercati e della concorrenza internazionale.
Diritti dell’Uomo
“Il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo.
E’ indispensabile che i diritti dell’uomo siano protetti da norme giuridiche, se si vuole evitare che l’uomo sia costretto a ricorrere, come ultima istanza, alla ribellione contro la tirannia e l’oppressione”.
(dal preambolo della “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo” adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948).
Beni culturali
“La Repubblica italiana tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione” (art. 9 Cost.).
Lo studio persegue questi valori costituzionali avvalendosi in particolare della competenza e dell’esperienza dell’avv. Maurizio Fiorilli, che è unanimemente considerato uno dei massimi esperti del settore.
Diritto dell’ambiente
“La politica dell’Unione persegue: a) la salvaguardia, la tutela ed il miglioramento della qualità dell’ambiente; b) la protezione della salute umana; c) l’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali; d) la promozione sul piano internazionale di misure destinate a risolvere i problemi dell’ambiente a livello regionale o mondiale e, in particolare, a combattere i cambiamenti climatici” (art. 191, par. 1, T.F.U.E.).
Lo studio intende perseguire questi obiettivi, anche d’intesa con le Associazioni del settore.
I contratti pubblici
Il codice dei contratti pubblici, di derivazione europea, regola le complesse procedure di affidamento dei lavori pubblici. La sua corretta applicazione costituisce strumento essenziale per assicurare l’imparzialità dell’azione amministrativa e la libera concorrenza nel settore.
Diritto delle comunicazioni elettroniche e del sistema radiotelevisivo
Lo sviluppo delle comunicazioni elettroniche e del sistema radio-televisivo costituisce un elemento strategico per la crescita economico-sociale.
Esso si basa su una complessa regolamentazione, armonizzata con le convenzioni internazionali e con il diritto europeo.
Diritti civili e tutela del contribuente
Il potere contrattuale dei grandi operatori economici e le disfunzioni dei servizi pubblici costituiscono fonte di rilevanti pregiudizi per il consumatore. Lo studio intende offrire tutela contro queste ingiustizie, a livello consultivo e giurisdizionale, nell’intento di contribuire ad una maggiore giustizia sociale.
In evidenza nel sito
Il phishing bancario:
normativa ed orientamenti giurisprudenziali
L’articolo esamina la disciplina europea e nazionale
sulla protezione dei dati personali
e sulla sicurezza dei pagamenti a distanza
ed i conseguenti riflessi sulla responsabilità degli istituti di credito
in caso di inadeguata tutela della propria clientela contro le truffe informatiche
“Tagli” e svalutazione delle pensioni
tra politica, economia e diritto
L’articolo pone in evidenza le criticità
della sentenza della Corte Costituzionale n. 234/20,
che ha ritenuto costituzionalmente legittime le disposizioni dell’art. 1, l. 145/2018,
che hanno disposto il “raffreddamento” dell’indicizzazione delle pensioni
ed il “taglio” dei trattamenti previdenziali di importo elevato
(per la durata di tre soli anni, anziché di cinque)
In “Analisi ed approfondimenti”:
L’articolo svolge una approfondita analisi
della responsabilità degli Stati-membri
per violazione del diritto dell’Unione Europea,
nell’ambito del processo di integrazione degli ordinamenti giuridici
ed alla luce della giurisprudenza comunitaria e nazionale.
In “News”:
Pubblicati gli atti del Convegno su:
“La tassazione dell’economia digitale tra sviluppi recenti e sviluppi futuri”.
Il volume comprende l’articolo dell’avv. De Stefano su:
“Stabile organizzazione ed economia digitale”
Temi di attualità
Ultime novità legislative e giurisprudenziali
Gli ultimi 20 articoli pubblicati
- Chi giudica sulla legittimità delle strategie di contrasto delle compensazioni indebite?
- Niente DURC in caso di indebita compensazione di crediti di imposta
- Convegno sulla riforma del processo tributario
- L’ATLETA VITTORIOSO DI LISIPPO – PUBBLICATO L’ULTIMO LIBRO DELL’AVV. MAURIZIO FIORILLI
- Proposta di legge CNEL sulla riforma del contenzioso tributario
- Il PHISHING BANCARIO: NORMATIVA ED ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI
- “Taglio” e svalutazione delle pensioni tra politica, economia e diritto
- Webinar su Superbonus 110%
- Le notifiche telematiche alle pubbliche amministrazioni: correzioni in corsa tra problemi vecchi e nuovi
- I regimi previdenziali professionali e di sicurezza sociale nel diritto europeo
- L’ARCANO CASO DELLE NOTIFICHE TELEMATICHE ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
- La riduzione dell’adeguamento automatico dei trattamenti previdenziali nel nuovo contesto macro-economico
- La imputabilità interna della violazione del diritto europeo
- Attivato il Corso di Alta Formazione su: “Il diritto dell’Europa per l’Impresa”
- Pubblicati gli atti del Convegno su: “La tassazione dell’economia digitale tra sviluppi recenti e prospettive future”
- Lo studio si trasferisce nella nuova sede di via Crescenzio n. 62, Roma
- Presentato all’Università Europea di Roma il libro di M.FIORILLI e S.GATTI su Beni culturali. Fiscalità – mecenatismo – circolazione
- Pubblicato il libro di M.FIORILLI e S.GATTI su “Beni culturali. Fiscalità – mecenatismo – circolazione”
- Il taglio delle “pensioni d’oro” tra istanze politiche e principi costituzionali
- CHI VERSA DUE VOLTE IL TRIBUTO DIVIENE DEBITORE DEL FISCO E PAGA LE SANZIONI (ovvero: I controlli automatizzati, la compensazione legale ed i principi di correttezza e buona fede secondo l’Agenzia delle Entrate)
Pagine disponibili
- Alessandro De Stefano
- Analisi ed approfondimenti
- Articolo 3, Comma 2
- Casi e questioni
- Contatti
- Democrazia e diritti
- Diritto e società
- Footer Template
- Forum
- Giurisprudenza di merito
- Home
- I settori di attività
- Le novità
- Lo Studio
- Manteinance
- Maurizio Fiorilli
- News
- Novità giurisprudenziali
- Novità legislative
- Privacy Policy
- Professionisti
- Rapporti con il cliente
- Silvio Fratticioli
- Storie di burocrazia
- Trasparenza
- Trattamento dati personali